Il Corso è rivolto agli studenti in età universitaria: un viaggio interdisciplinare affascinante e coinvolgente in cui sono accompagnati nella cultura, nei metodi e negli strumenti del designer contemporaneo. Tra fare e saper fare.
L’obiettivo è di formare una figura professionale specializzata nel design e nella comunicazione di prodotto, attraverso una formazione multidisciplinare tecnico-culturale, che sviluppa competenze estese anche al marketing e al design strategico.
Affiancando le lezioni frontali a un uso intensivo di laboratori ed esercitazioni, lo studente affronta 5 aree disciplinari per una formazione completa a 360 gradi:
Lo studente, coordinato e assistito dai docenti:
Il Corso è rivolto a studenti italiani e internazionali in possesso di diploma d’istruzione secondaria superiore, conseguito negli istituti di qualsiasi indirizzo formativo.
Prima di richiedere l’iscrizione, va sostenuto il colloquio con la Direzione Didattica in cui viene presentata l’attività formativa SID e individuata la motivazione personale dello studente.
Corso | Area | Ore |
Basic Design – Tinkering | Product | 37,5 |
Basic Design – Elementi di Semiotica | Product | 50 |
Basic Design | Product | 12,5 |
Disegno tecnico operativo | Product | 62,5 |
Elaborazione digitale dell’Immagine 1 | Visual | 75 |
Fisica per il Design | Product | 50 |
Fotografia | Multimedia | 25 |
Lingua inglese 1 | Management | 25 |
Marketing 1 | Management | 37,5 |
Modellistica 1 | Product | 50 |
Progettazione grafica – Basic Visual | Visual | 37,5 |
Progettazione grafica – Infografica, logotipi | Visual | 50 |
Ricerca visiva | Human Science | 37,5 |
Sociologia e antropologia del Design | Human Science | 37,5 |
Storia e Cultura del Design | Human Science | 37,5 |
Tecniche e Linguaggi della Rappresentazione 1 | Product | 62,5 |
Workshop con Aziende | Interdisciplinary | 50 |
Corso | Area | Ore |
Design del prodotto 1 | Product | 50 |
Design del prodotto 2 | Product | 50 |
Elaborazione digitale dell’Immagine 2 | Visual | 62,5 |
Ingegnerizzazione del Prodotto | Product | 25 |
Internet of Things e Smart Objects | Multimedia | 37,5 |
Lingua inglese 2 | Management | 25 |
Marketing 2 | Management | 25 |
Modellistica 2 | Product | 50 |
Progettazione grafica dell’Immagine 2 | Visual | 50 |
Rendering | Product | 62,5 |
Storia e Cultura del Design contemporaneo | Human Science | 25 |
Storia e Cultura della Comunicazione | Visual | 37,5 |
Tecniche e Linguaggi della Rappresentazione 2 | Product | 37,5 |
Tecnologie della Produzione | Product | 37,5 |
Video Making | Multimedia | 62,5 |
Web Design | Multimedia | 50 |
Workshop con Aziende | Interdisciplinary | 100 |
Corso | Area | Ore |
Antropologia sociale | Human Science | 25 |
Design Management | Management | 25 |
Design del Prodotto 1 | Interdisciplinary | 50 |
Design del Prodotto 2 | Interdisciplinary | 50 |
Design del Prodotto 3 | Interdisciplinary | 50 |
Design del Prodotto 4 | Interdisciplinary | 50 |
Design del Prodotto 5 | Interdisciplinary | 50 |
Elementi di progettazione | Product | 50 |
Gestionedel progetto | Management | 25 |
Lingua inglese 3 | Management | 25 |
Semiotica del design | Product | 25 |
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro | Management | 15 |
Tecniche e linguaggi della Comunicazione | Visual | 25 |
Teoria della percezione | Human Science | 25 |
Workshop con Aziende | Interdisciplinary | 100 |
Autonomo | Interdisciplinary | 225 |
Tirocinio | Interdisciplinary | 250 |
Tesi | Interdisciplinary | 125 |
Il piano di studi può subire variazioni per il costante aggiornamento delle discipline formative.
Il corpo docente viene selezionato secondo criteri di eccellenza tenendo conto dell’importanza del contatto con il mondo del lavoro del futuro designer.
I docenti SID sono sempre aggiornati sui rapidi cambiamenti e segnali che arrivano dal campo professionale e dalla società, in quanto esercitano quotidianamente la professione nei loro rispettivi campi: design, ingegneria, architettura, prototipia, marketing, visual design, sviluppo web, antropologia, etc.
Ogni docente dirige il proprio corso con un set-up autonomo, con un approccio professionale vicino alla sua reale metodologia utilizzata nel mondo del lavoro.
Il corso è a numero chiuso per consentire dialogo e confronto costanti tra studenti e docenti, essenziali per una formazione culturale e professionale di alto livello.
Scopri i docenti di Scuola Italiana Design dell’Anno di Studi in corso
Settori lavorativi:
Scuola Italiana Design favorisce l’inserimento dei diplomati nel mondo del lavoro attraverso:
Al termine del terzo anno lo studente sostiene l’esame finale. Una volta superato, vengono conferiti il Diploma in Design e Comunicazione del Prodotto rilasciato da SID e l’Attestato di Qualifica Professionale in Design e Comunicazione del Prodotto rilasciato dalla Regione Veneto e valido su tutto il territorio nazionale.
La quota annuale di iscrizione viene versata in più rate e rimane invariata per ciascuno dei tre anni di studio.
Il Galileo Visionary District, di cui SID costituisce il brand formativo, non persegue fini di lucro: ciò consente di mantenere la quota di iscrizione entro limiti contenuti e competitivi nel panorama delle iniziative private nazionali ed internazionali di pari livello. È possibile conoscere la quota aggiornata richiedendo la brochure informativa.
Come primo passo, contatta la segreteria SID per incontrare i responsabili didattici dell’istituto attraverso il modulo “Richiedi colloquio”, indispensabile per poter in seguito richiedere l’iscrizione.
Durante i mesi precedenti all’inizio del Corso, SID organizza giornate “demo” in cui è possibile vivere attivamente l’esperienza SID. Maggiori informazioni saranno di volta in volta disponibili nella sezione “News / Eventi” di questo sito.
Oltre che attraverso i form presenti su questo sito, puoi contattare la Segreteria SID: