Il Design Manager

“Attraverso un percorso modulare ed immersivo, il master DEMA prevede di integrare le competenze tecniche (di ingegneri, designer, marketers), competenze umanistiche di psicologi, sociologi con nozioni manageriali, gestionali e strategiche. Meda è pensato per coloro che hanno l’ambizione di ricoprire ruoli di responsabilità combinando le competenze pregresse con nozioni di management e strategia.

Tutto scorre più velocemente, la competizione è sempre più internazionale ed agguerrita, il mercato sembra saturo di ogni prodotto/servizio, ecco perché le figure chiave devono crescere non solo su skills tecniche, ma anche e soprattutto su “strategic skills” per anticipare il futuro e reggere il confronto competitivo.

La sfida quotidiana delle nostre imprese è creare qualcosa di duraturo, sostenibile, innovativo e appealing. Il corso mira a fornire nozioni e vocaboli per interpretare i trend ed i need del mercato in evoluzione, per definire una linea strategica supportata da evidenze qualitative e quantitative e
per progettare con maggiore consapevolezza prodotti/servizi innovativi, sostenibili e di impatto. Completeranno il percorso formativo un team di docenti qualificato e multidisciplinare (marketers, economisti, designer, ingegneri, sociologi, psicologi), workshop esperienziali e testimonianze di aziende visionarie e di manager intraprendenti.”

.

Giulia Turra
Coordinatrice Master DEMA

Perchè questo Master?

Per un nuovo mindset che completi le tue attuali competenze.

Per avere uno sguardo al futuro unendo progettazione creativa e visione strategica.

Per prepararsi al lavoro in azienda imparando direttamente da imprenditori, manager e professionisti.

Per emergere e distinguersi nel mondo del lavoro.

Docenti

Tutti i docenti provengono da esperienze professionali consolidate che alternano ad attività di docenza e ricerca. Il coordinamento del Master garantisce la connessione tra i referenti delle materie, così da offrire la massima efficienza lungo tutto il percorso formativo.

Qui alcuni dei docenti coinvolti:

Giulia Turra

Giulia Turra

Executive Manager Start Cube

Startup lover, marketer, docente e consulente aziendale.

Andrea Menini

Andrea Menini

Professore Associato

di Economia Aziendale presso l’Università di Padova. Insegna alla laurea Triennale in Economia e Business Plan a Scienze e Cultura della Gastronomia.

Elisa Gritti

Elisa Gritti

Sustainability Specialist

PhD in Antropologia Economica. Si occupa di accompagnare progetti di strategie della sostenibilità nelle imprese.

Emiliano Fabris

Emiliano Fabris

Direttore Galileo Visionary District

Dottore Commercialista, Business Coach

Massimo Bustreo

Massimo Bustreo

Umanista

Docente universitario, consulente in psicologia del lavoro e dei consumi, coach professionista, pianista.

A chi si rivolge il Master?

Il master si rivolge a professionisti laureati triennali o magistrali in Design Industriale, Architettura, Economia, Ingegneria, Marketing e Comunicazione o provenienti da altre scuole o accademie che desiderano accelerare le proprie competenze con un percorso formativo declinato sulle specifiche esigenze del mercato del lavoro attuale. Un percorso che unisce pratica, strumenti professionali avanzati e visione strategica.

Il Master è a numero chiuso per garantire un’elevata qualità di insegnamento e mettere al centro ogni singolo studente. Le classi avranno un massimo di 20 partecipanti.

Come pre-iscriversi alla selezione dei Master?

La pre-iscrizione ai Master è necessaria per accedere alle selezioni e ottenere l'idoneità per l'iscrizione definitiva.

I Master prevedono infatti una selezione attraverso colloquio individuale (online o in presenza). Al colloquio il candidato dovrà presentare il proprio curriculum vitae, il portfolio (eccetto per il master DEMA) e spiegare nel dettaglio le motivazioni che hanno spinto a fare richiesta per il determinato percorso di Master.

Per accedere alla selezione il candidato dovrà compilare il modulo di pre-iscrizione scaricando la domanda e inviandola completa in ogni sua parte alla segreteria di School of Masters (masters@scuolaitalianadesign.com). Successivamente verrà contattato per fissare il colloquio con il coordinatore del Master scelto.

L'esito verrà comunicato entro 7 giorni dal colloquio, se il candidato risulterà idoneo potrà procedere all'iscrizione.

Dopo il Master

Il corso nasce per incontrare le attuali esigenze delle aziende che ricercano sempre più figure strategiche che sappiano interpretare le esigenze del mercato, ma anche gestire un team e coordinare un progetto.

DEMA è stato ideato per colmare il gap di mercato lasciato dagli attuali percorsi di studi e favorire l’ingresso nel mercato di una nuova figura professionale: il business designer, che può trovare diverse declinazioni nei seguenti profili:

  • Design manager
  • Service Design Manager
  • Manager d’azienda o di studio di design
  • Team Leader

Normalmente queste competenze si sviluppano in anni di esperienza, con questo master vogliamo accelerare l’apprendimento e l’inserimento nel mercato in ruoli di responsabilità e coordinamento.

DEMA grazie alla sua formula week-end è perfetto sia per coloro che già ricoprono ruoli junior in aziende o studi professionali, sia per liberi professionisti, sia per coloro che si stanno affacciando al mondo del lavoro, ma intendono da subito integrare nuove competenze di business.

Vuoi Saperne di più?

Scopri di più sulle materie, come è organizzato il corso e quali sono le principali conoscenze che acquisirai con i nostri master.

Obiettivi formativi

Il programma del Master DEMA è pensato per coloro che vogliono fare un salto di qualità nella loro carriera integrando nozioni tecniche con capacità manageriali, gestionali e strategiche.

In DEMA non si impareranno software, ma si svilupperà un pensiero critico e strategico grazie ad un vocabolario ed un know how market driven.

 

Le competenze fornite permetteranno al termine del corso di raggiungere i seguenti obiettivi formativi::

 

  • Studiare e definire lo scenario building per pianificare strategie di lancio prodotto/servizio;
  • Progettare business model innovativi, scalabili e sostenibili;
  • Sperimentare metodi di progettazione innovativa come il design thinking;
  • Conoscere le tecniche di neuromarketing;
— Approfondire la brand strategy nei mercati in evoluzione;
  • Approfondire temi connessi alle startup e al marketing della sostenibilità;
  • Maturare doti di leadership e di gestione di un team.

Metodo e struttura

Il Master DEMA è studiato per offrire una esperienza di apprendimento immersiva e motivante, organizzata e metodica.

I quattro pilastri didattici sono:

Business Design

Sustainable Innovation

Marketing & Strategy

Management

Moduli Didattici Descrizione
Business Design Sfruttare un business o il re-startup di una divisione aziendale imparando a leggere il contesto:
– Scenario Building
– Business model
– Business plan
Sustainable Innovation Pianificare i nuovi business in modo innovativo, human driven e sostenibile:
– Design thinking

– Start-up mindset

– Sustainable business
Marketing & Strategy Progettare un piano di marketing efficace tenendo in considerazione le frontiere del neuromarketing, del social media e della brand strategy:
– Neuromarketin
– Personal / Brand strategy
– Social media strategy
Management Lavorare sulle soft skills per formare il manager del futuro come colui che unisce tecnica, pianificazione ed empatia:
– Project management
– Public Speaking
– Team building

Durata del Master

13 Settimane formula Weekend

Novembre 2022 – Febbraio 2023
130 ore di lezione

Venerdì: mattina + pomeriggio
Sabato: mattina
(3 settimane per modulo + 1)

Edizione 2022/23

  • 30 settembre 2022 – data ultima per l’iscrizione alle selezioni con lo sconto early bird
  • 21 ottobre 2022 – data ultima di iscrizione alle selezioni
  • 04 novembre 2022 – data ultima per il superamento delle selezioni e l’iscrizione ai Master

I Master inizieranno la settimana successiva e si concluderanno nel mese di febbraio 2023.

Contattaci

Se desideri ricevere informazioni sul Master, le quote di iscrizione o per conoscere nel dettaglio l’offerta formativa della School of Masters puoi rivolgerti alla segreteria di Scuola Italiana Design.

Se desideri avere maggiori delucidazioni sui contenuti del Master puoi scrivere alla Coordinatrice del Master DEMA: