L’Exhibition Designer
“Oggi coinvolgere l’utente attraverso spazi immersivi, connessi, evolutivi è centrale in qualunque progetto di comunicazione, qualunque sia l’obiettivo finale: vendere un prodotto, esporre opere d’arte, far conoscere un territorio, raccontare la storia di un brand.
L’Exhibition Designer deve sapersi muovere in contesti dove é sempre più fluido il confine tra fisico e digitale, dimostrandosi a suo agio nel connettere differenti discipline, dall’architettura degli interni ai media digitali fino alle modalità costruttive e alla gestione dei parametri ambientali quali luce e suono.
Il corso mira a dotare il designer di visione, tecnica e capacità di esecuzione, strumenti indispensabili per affrontare un mercato che richiede figure capaci di interpretare con competenza le informazioni fornite dal committente e tradurle in interazioni significative e convincenti”.
Valentina Temporin
Coordinatrice Master MAED
Perchè questo Master?
Per acquisire la capacità di trasformare un contenuto da comunicare in un allestimento fisico, ibrido o virtuale.
Per affrontare il mercato del lavoro conoscendo e sapendo come applicare le più importanti tecnologie innovative utilizzate nel progetto di spazi per il pubblico.
Per imparare a conoscere modalità costruttive e tecniche di fabbricazione avanzata grazie ad un laboratorio di manifattura digitale unico nel panorama formativo nazionale.
Per accelerare le competenze e il proprio percorso professionale ricoprendo ruoli manageriali di gestione e coordinamento di progetti sfidanti e all’avanguardia, tra fisico e virtuale.
Tirocini
Dopo 4 mesi intensivi di formazione le nuove conoscenze acquisite si applicano immediatamente nel tirocinio che la Scuola di Master garantisce ad ogni partecipante. Durante il percorso formativo verrà offerta una sessione di coaching individuale gratuita per supportare il partecipante nella scelta del tirocinio stesso e nell’inserimento nel mondo aziendale.
Le aziende e gli studi che offrono i tirocini sono stati selezionati dai Coordinatori e comprendono studi, aziende e realtà nazionali e internazionali tra cui: Atelier Brückner (Stoccarda), Dontstop Architettura (Milano), Bluarch (Roma, New York), We Exhibit (Venezia), 120lab (Venezia), BAG Beyond Architecture Group (Roma), Matteo Silverio (Venezia).
Docenti
Tutti i docenti provengono da esperienze professionali consolidate che alternano ad attività di docenza e ricerca. Il coordinamento del Master garantisce la connessione tra i referenti delle materie, così da offrire la massima efficienza lungo tutto il percorso formativo.
Qui alcuni dei docenti coinvolti:

Valentina Temporin
Architetta
Master post-universitario in sostenibilità, fondatrice e progettista di Poplab, ricercatrice per T.E.A.M.- Time Enhanced Architectural Modeling -. Ha collaborato ai Master In/Arch di Roma e ha coordinato il Master PCS dell’Università Iuav di Venezia dove ha insegnato fino al 2014.

John Volpato
Designer
Artista e designer di esperienze interattive con base a Milano, project coordinator a T.E.A.M. Si occupa di installazioni multimediali, tecnologie immersive, VR/ AR e Physical Computing.

Michele Brunello
Architetto

Matteo Silverio
Architetto
e ricercatore con base a Venezia, esperto in design computazionale e fabbricazione digitale. Ė visiting professor all’Università IUAV di Venezia, allo IED e alla LABA di Rovereto.

Paolo Robazza
Architetto

Shanti Alberti di Catenajo
Designer
Project Coordinator di DONTSTOP architettura Milano.
A chi si rivolge il Master?
Il master si rivolge a professionisti laureati triennali o magistrali in Design Industriale, Architettura, Economia, Ingegneria, Marketing e comunicazione o provenienti da altre scuole o accademie che desiderano accelerare le proprie competenze con un percorso formativo declinato sulle specifiche esigenze del mercato del lavoro attuale. Un percorso che unisce pratica, strumenti professionali avanzati e visione strategica.
Il Master è a numero chiuso per garantire un’elevata qualità di insegnamento e mettere al centro ogni singolo studente. Le classi avranno un massimo di 20 partecipanti.
- 10 settembre 2022 – data ultima per l’iscrizione alle selezioni con lo sconto early bird
- 30 settembre 2022 – data ultima di iscrizione alle selezioni
- 07 ottobre 2022 – data ultima per il superamento delle selezioni e l’iscrizione ai Master
I Master inizieranno la settimana successiva e si concluderanno nel mese di marzo 2023, i partecipanti proseguiranno poi nel percorso di tirocinio. La presentazione delle tesi di Master svolgerà a luglio 2023.
Come pre-iscriversi alla selezione dei Master?
La pre-iscrizione ai Master è necessaria per accedere alle selezioni e ottenere l'idoneità per l'iscrizione definitiva.
I Master prevedono infatti una selezione attraverso colloquio individuale (online o in presenza). Al colloquio il candidato dovrà presentare il proprio curriculum vitae, il portfolio (eccetto per il master DEMA) e spiegare nel dettaglio le motivazioni che hanno spinto a fare richiesta per il determinato percorso di Master.
Per accedere alla selezione il candidato dovrà compilare il modulo di pre-iscrizione scaricando la domanda e inviandola completa in ogni sua parte alla segreteria di School of Masters (masters@scuolaitalianadesign.com). Successivamente verrà contattato per fissare il colloquio con il coordinatore del Master scelto.
L'esito verrà comunicato entro 7 giorni dal colloquio, se il candidato risulterà idoneo potrà procedere all'iscrizione.
Dopo il Master
Al termine del Master si otterrà la qualifica di Exhibition Designer per l’ambito museale, fieristico, eventi e retail. Si potrà svolgere il proprio lavoro nei seguenti settori :
- Aziende private ed Enti fieristici (responsabile per il comparto allestimenti fisici e interattivi per punti vendita, fiere e convegni);
- Comparto culturale e artistico (mostre permanenti, temporanee, attività di edutainment);
- Agenzie di organizzazione di eventi (fisici e virtuali).
Vuoi Saperne di più?
Scopri di più sulle materie, come è organizzato il corso e quali sono le principali conoscenze che acquisirai con i nostri master.
Richiedi informazioni
Obiettivi formativi
L’obiettivo del Master MAED è accelerare le competenze strategiche e dunque il percorso professionale dei partecipanti per arrivare a proporre un design di Exhibit efficace che integri progetto dello spazio, tecnologie e realizzazione avendo esatta consapevolezza di tutti i parametri in gioco.
Il Master propone i seguenti obiettivi strategici:
- Affrontare in modo parametrico il progetto con il supporto di software avanzati di modellazione;
- Approfondire gli strumenti dell’interaction design per dare intelligenza e sensibilità agli allestimenti;
- Controllare il progetto fino al dettaglio grazie a metodi di fabbricazione e tecnologie costruttive innovative;
- Progettare e realizzare scenari virtuali o ibridi con VR e AR;
- Acquisire la capacità di integrare in modo coerente e non lineare progetto dello spazio e tecnologie;
- Imparare a valutare il miglior progetto possibile in funzione dei principali parametri in gioco: target, budget, durata, luogo di intervento;
- Conoscere le diverse figure coinvolte in un progetto di Exhibit;
- Acquisire capacità di sintesi dei contenuti e di organizzazione dei diversi aspetti di un progetto per affrontare la gestione di team di lavoro.
Metodo e struttura
Per fornire al partecipante uno sguardo completo sull’Exhibition Design il piano didattico prevede di affrontare in modo trasversale l’insegnamento di tre tipologie di strumenti:
Tools Strategici
Focus sulla progettazione di spazi espositivi e di vendita, valutazione e gestione del rapporto tra tecnologia, spazio e persone e excursus sulle arti contemporanee.
Tools Digitali
Approfondimento sugli strumenti avanzati di progettazione per la modellazione 3D, l’interazione e l’immersività abbinata a VR e AR.
Tools Costruttivi
Il metodo didattico adottato sarà quello del “learnig by doing” che ha nell’esperienza il suo cuore pulsante.
Tale approccio sarà amplificato grazie anche al laboratorio di fabbricazione digitale a disposizione dei partecipanti. Con l’obiettivo di mettere immediatamente in pratica quanto fatto si richiederà la consegna di una esercitazione al termine di ogni mese e a chiusura del Master si svolgeranno due workshop intensivi.
Per esplorare sia lo spazio fisico che quello virtuale il primo workshop sarà legato all’allestimento di una esposizione VR, il secondo si orienterà alla costruzione reale in scala 1:1 di un piccolo padiglione fieristico.
Per innescare occasioni di networking durante il corso si organizzeranno lectures con aziende e professionisti di rilievo, italiani e stranieri, che operano attivamente nel campo dell’Exhibition Design e che potranno anche accogliere alcuni degli studenti in tirocinio.
Moduli Didattici | Descrizione |
Design process | Si stimola un approccio dinamico alla definizione di ambienti contemporanei come strumento fondamentale per l’autonomia progettuale dei partecipanti. |
Design to production | Si comprendono le modalità costruttive e di fabbricazione più usate in progetti di allestimento grazie al contatto diretto con il fablab. Si studiano materiali innovativi, membrane e tessili per l’architettura con attenzione al ciclo di vita del manufatto. |
Modellazione parametrica | Si approfondisce il concetto di Parametric Design per una completa flessibilità in fase di concept e per il massimo controllo della fase costruttiva. Nel dettaglio si imparano ad usare Grasshopper con i suoi principali add-ons e Archicad. |
Tecnologie emergenti | Si affronta il progetto di spazi immersivi, ibridi e virtuali imparando software di renderizzazione dinamica e lavorando con una piattaforma di programmazione per realizzare scene in VR e costruire esperienze totalmente virtuali. Si usano tool per progetti di aumented reality. |
Interaction Design | Si acquisisce consapevolezza nella gestione del rapporto “utente-spazio- tecnologia”. Si apprendono gli strumenti tecnici necessari a padroneggiare l’allestimento di ambiti espositivi multimediali contemporanei con device e software dedicati. |
Arte contemporanea e installazioni | Si indagano le correnti artistiche contemporanee e le sperimentazioni a cavallo tra arte e installazione per estrapolare elementi fondamentali per il progetto di exhibit. |
Durata del Master
Il Master inizia a novembre 2021 e ha una durata totale di 1500 ore così suddivise:
400 ore – lezioni, workshop e seminari
100 ore – tutoraggio
360 ore – studio individuale
480 ore – tirocinio
160 ore – progetto finale e tesi di master (individuale)
Edizione 2022/23
- 10 settembre 2022 – data ultima per l’iscrizione alle selezioni con lo sconto early bird
- 30 settembre 2022 – data ultima di iscrizione alle selezioni
- 07 ottobre 2022 – data ultima per il superamento delle selezioni e l’iscrizione ai Master
I Master inizieranno la settimana successiva e si concluderanno nel mese di marzo 2023, i partecipanti proseguiranno poi nel percorso di tirocinio. La presentazione delle tesi di Master svolgerà a luglio 2023.
Contattaci
Se desideri ricevere informazioni sul Master, le quote di iscrizione o per conoscere nel dettaglio l’offerta formativa della School of Masters puoi rivolgerti alla segreteria di Scuola Italiana Design.
Se desideri avere maggiori delucidazioni sui contenuti del Master puoi scrivere alla Coordinatrice del Master MAED: