Diritto allo studio - SID

Orientamento e accoglienza

  • Discover SID: incontri informativi online settimanali (giovedì 14:30-16:30) e in presenza una volta al mese per presentare la scuola, il piano formativo e i progetti con le aziende.
  • Open Day: tre eventi annuali in cui gli interessati possono visitare la scuola, parlare con docenti, studenti ed ex-studenti.
  • Colloqui e Test di Ammissione: oltre 175 colloqui e 129 test online per 90 posti disponibili.
  • Incontri nelle scuole superiori: il Responsabile dell’Orientamento incontra le classi quinte per illustrare il percorso triennale SID.

Diritto allo Studio e Agevolazioni Economiche

  • Convenzione “per merito” con Intesa Sanpaolo: possibilità di sostegno economico durante il percorso di studi.
    Borse di studio CARIPARO: in fase di attivazione con l’accreditamento ministeriale.

Supporto agli Studenti in Corso

  • Assistenza per studenti con disabilità e DSA: possibilità di misure integrative ai corsi, registrazione delle lezioni su richiesta, supporto personalizzato dai docenti.
  • Segreteria dedicata: attiva dal lunedì al venerdì (9:00-18:00) per assistenza burocratica e didattica.

Supporto agli Studenti con disabilità, DSA e BES

SID è impegnata a garantire l’accesso equo alla formazione e a sostenere ogni studente nel proprio percorso, valorizzando la diversità come risorsa. Per gli studenti con disabilità, DSA o altri bisogni educativi speciali, l’Istituto attiva misure personalizzate in collaborazione diretta tra segreteria, docenti e studente.

Nel corso dell’anno, sono stati attuati interventi specifici per agevolare la frequenza e la partecipazione didattica, tra cui:

  • Registrazione delle lezioni per favorire la comprensione e il ripasso in autonomia
  • Accesso al materiale didattico (slide, presentazioni, documenti) su richiesta, attraverso la segreteria
  • Lettura ad alta voce dei contenuti testuali mostrati durante la lezione per facilitare l’associazione tra spiegazione e contenuto visivo
  • Tempo aggiuntivo del 30% durante prove scritte, test ed esami, come misura compensativa prevista per studenti con certificazione

Tutte le azioni sono attivate su base individuale, previo contatto diretto con ogni studente e nel pieno rispetto della privacy. SID conferma così il proprio impegno a costruire un ambiente formativo accessibile, inclusivo e attento alle esigenze di ciascuno.

Riconoscimento dei Crediti Formativi Accademici (CFA)

  • Valutazione degli studi pregressi: possibilità di riconoscere CFA per studenti con titoli accademici o universitari italiani ed esteri.
  • Riconoscimento degli esami Erasmus: piena validità degli esami sostenuti all’estero nell’ambito di programmi di scambio.
  • Commissione didattica per le valutazioni: istruisce e delibera il riconoscimento dei crediti acquisiti.

 

Conversione CFA -> ECTS

Il sistema dei crediti formativi riveste un ruolo centrale nel riconoscimento e nella certificazione dei percorsi di studio all’interno del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica). In tale contesto, l’adozione delle tabelle di conversione tra i crediti ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System), utilizzati a livello europeo, e i CFA (Crediti Formativi Accademici), specifici del sistema AFAM, garantisce coerenza, trasparenza e comparabilità dei percorsi formativi.

 

Il principio alla base del sistema ECTS prevede che un credito formativo corrisponda a 25 ore di carico di lavoro per lo studente. Nel sistema AFAM, un CFA equivale a 25 ore di impegno complessivo, comprensive di lezioni frontali, attività laboratoriali, studio individuale, esercitazioni e verifiche, fissando in questo modo una corrispondenza diretta, dove 1 ECTS equivale a 1 CFA.

 

Le tabelle di conversione hanno la funzione di rendere immediata la lettura e l’interpretazione dei percorsi formativi, specialmente in caso di mobilità internazionale o trasferimento tra istituzioni appartenenti a sistemi differenti. Esse consentono di verificare la piena compatibilità dei crediti acquisiti dagli studenti in contesti accademici europei con quelli previsti dall’ordinamento AFAM, facilitando così il riconoscimento dei periodi di studio e garantendo la continuità del percorso formativo.

 

L’utilizzo delle tabelle di conversione ECTS/CFA risponde inoltre all’esigenza di assicurare la qualità dei processi di accreditamento e riconoscimento, rendendo trasparente la corrispondenza tra i diversi sistemi di riferimento. Ciò costituisce un elemento essenziale per il consolidamento dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore e per il rafforzamento delle opportunità di cooperazione internazionale offerte agli studenti e alle istituzioni.

Supporto agli Studenti Stranieri

  • Colloqui in lingua inglese: per facilitare la comprensione delle informazioni sul percorso di studi.
  • Assistenza nella ricerca alloggio: segnalazione di contatti di studenti uscenti o agenzie per affitti.
  • Accreditamento Erasmus (dal 2023/24): in fase di sviluppo per futuri scambi e opportunità internazionali.

Tirocini e Stage Curriculari

  • Opportunità di tirocinio: collaborazione con aziende di rilievo per esperienze pratiche nel settore del design.
  • Stage estivi retribuiti: opportunità per gli studenti del 2° anno attraverso il dipartimento R&D.
  • Convenzioni con le aziende: per garantire esperienze formative qualificate.
  • Regolamento trasparente: accessibile online per consultare criteri e modalità di attivazione dei tirocini.

Placement e Orientamento in Uscita

  • Job Placement: servizio attivo per aiutare i diplomati a entrare nel mondo del lavoro.
  • Career Day: evento annuale con aziende per facilitare il networking e l’inserimento lavorativo.
  • Pubblicazione di offerte di lavoro: attraverso collaborazioni con aziende partner.
  • Call per il 3° anno: selezione di opportunità di stage e lavoro per gli studenti in uscita.

Consulta degli Studenti

  • Ruolo attivo nel miglioramento dei servizi: raccoglie segnalazioni su didattica, infrastrutture e attività extra-scolastiche.
  • Comunicazione diretta con il coordinatore didattico: per garantire un ambiente di studio ottimale.