SID
Scuola Italiana Design
E’ un luogo di espressione della cultura e dell’esperienza, dove concetti e strumenti insieme costruiscono i saperi.
L’unione fra saper pensare e saper fare è la direzione in cui lo studente è seguito e valorizzato fin dal primo giorno di corso, attraverso un rapporto unico che lo lega ai docenti, agli altri studenti e a tutte le persone che danno vita a Scuola Italiana Design.
Abbiamo un approccio al design di tipo “sistemico”, in cui la progettazione è un percorso che si sviluppa dall’analisi dei bisogni ai cambiamenti culturali e degli stili di vita, all’esplosione degli scenari aperti dalle nuove tecnologie.
I designer che hanno studiato con noi sanno immaginare, osare, creare e realizzare.
Mission
Scuola
significa un equilibrio eccezionale tra cultura ed esperienza, tra teoria e pratica, tra metodologie concettuali e strumenti applicativi. Questo livello formativo è accompagnato da una dimensione umana in cui lo studente è seguito e valorizzato fin dal primo giorno di corso, attraverso un rapporto unico che lo lega agli studenti, ai docenti e allo staff di scuola Italiana Design.
Italiana
è alla radice concettuale e fisica dell’istituto.
Concettuale perchè corsi e progetti, legati principalmente al design thinking (e “making”), vengono indirizzati in un’ottica tutta Made in Italy, riconosciuta in tutto il mondo per la sua qualità.
Fisica perchè SID è il dipartimento formativo di Galileo Visionary District di Padova, punto di riferimento per l’innovazione e la crescita di imprese e persone.
Design
è la specializzazione della nostra proposta formativa, costantemente perfezionata intercettando le nuove tendenze, ascoltando la voce delle aziende, esplorando l’evoluzione dei linguaggi e dei metodi progettuali. Oggi, la principale esperienza per gli studenti in età universitaria è il Corso Triennale in Design del Prodotto e Comunicazione, a cui si aggiungono corsi brevi, avanzati e workshop attivati periodicamente durante l’anno di Studi.
Storia
Scuola Italiana Design (SID) nasce come prima esperienza di scuola specializzata in design industriale nell’area del Nord-Est italiano.
- 1991 – Fondata nel 1991, SID sceglie come base Padova, città universitaria pregna di arte e cultura e sede di una ricca ed importante zona industriale.
- 1993 – Nel 1993, SID ottiene il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Veneto come Organismo di Formazione accreditato.
- 1998 – Nel 1998 inaugura il format del Workshop, attività integrativa fondamentale all’interno del piano didattico. I sorkshop si svolgono fuori sede con una modalità di lavoro diversa e decondizionata, attraverso un’alternanza di attività formative, sperienziali e ludiche che permettono di concepire il progetto da nuovi punti di vista.
- 2001 – Nel 2001entra a far parte di Galileo Visionary District – Parco Scientifico e Tecnologico di Padova, composto oggi da molteplici divisioni utili all’arricchimento della formazione del designer, come MaTech, un centro di eccellenza sui materiali innovativi e Start Cube, l’incubatore universitario d’impresa a Padova.
- 2015 – Nel 2015 viene avviato un percorso di riposizionamento di SID, riprogettando diversi aspetti della scuola, dal piano didattico, ampliato e riconfigurato attorno a cinque aree disciplinari (product, visual, management, multimedia e human science), agli spazi, alll’immagine, alle contaminazioni con le altre aree di Galileo Visionary District, creando un ambiente stimolante, interdisciplinare, ricchissimo di competenze diverse e unico.
- 2020 – Nel 2020 nasce il nuovo sito di Scuola Italiana Design.
Manifesto
- #1 – Interdisciplinarietà Rappresenta l’identità profonda di SID, che crea la possibilità di sviluppare un pensiero in grado di espandersi, per adattarsi ad una professione “liquida”, in costante cambiamento.
- #2 – A misura d’uomo SID si differenzia dalle altre scuole anche per la dimensione. Una realtà contenuta, a numero chiuso, in cui è curata e perseguita l’eccellenza, permette la selezione accurata degli studenti ed una formazione su misura, favorendo lo scambio, utile alla crescita personale e professionale.
- #3 – Extra L’apertura mentale passa inevitalbilmente per un’apertura dei confini. Per questo SID organizza eventi in realtà aperte e stimolanti per imparare a pensare in modi diversi. Workshop, Camp, Fuorisalone (Milano Design Week), wono le principali attività che arricchiscono il piano di studi durante tutto l’Anno Accademico.
- #4 – Team Per imparare è necessario allenare la presa sulle proprie convinzioni, espandere il pensiero lasciandosi contaminare. SID crede profondamente nella crescita formativa a partire da un continuo scambio di opinioni, per questo basa la maggior parte dei corsi e delle attività sul lavoro il triennio, rappresentano l’occasione per lavorare in gruppi nei quali si fondono diverse competenze e modalità di pensiero, per saper affrontare il progetto in modo sempre nuovo.
- #5 – Learning by doing Scuola Italiana Design è un luogo di espressione della cultura e dell’esperienza, dove concetti e strumenti insieme costruiscono i “saperi”. L’unione tra il saper pensare e il saper fare è la direzione su cui si basa il piano di studi che mescola materie tecniche, pratiche, umanistiche, sociali ed economiche.
- #6 – Aziende Consapevole dell’importanza di creare una streetta connessione con le realtà del mondo della produzione e dei servizi, SID crede nella collaborazione con le aziende come esperienza di formazione e confronto, utile a consolidare gli strumenti e ad acquisire consapevolezza.
- #7 – Placement SID segue il percorso dei propri studenti anche una volta terminato il corso di studi, aiugandoli a relazionarsi con la realtà lavorativa e ad inserirsi negli ambienti pià adatti alla loro crescita professionale. Oltre il 90% degli studenti, entro solo sei mesi dalla fine del percorso triennale, lavora nelle diverse aree del design.
Direzione

Emiliano Fabris
Direttore Scuola Italiana Design
Management

Andrea Busato
Responsabile Marketing e rapporti con le Imprese

Sonia Tasca
Art Director

Cesar Arroyo
Responsabile R&D
Didattica

Andrea Maragno
Responsabile Didattico

Cesar Arroyo
Coordinatore della Didattica
Segreteria

Tatiana Nicoletto
Segreteria SID

Alessandra Bortoli
Segreteria SID

Sara Guerriero
Segreteria SID
Docenti

Chiara Albanesi
Teoria della percezione

Paola Amabile
Storia e cultura del Design

Eddy Antonello
Basic Design (Thinkering)

Cesar Arroyo
Design del Prodotto

Paolo Bacco
Fisica per il Design

Stefano Claudio Bison
Progettazione Grafica dell'immagine

Alessandro Busana
Design del Prodotto

Andrea Busato
Semiotica del Design

Alessandro Carraro
Design Management

Simone Celi
Web Design

Silvia Cogo
Elementi di Semiotica

Sergio Cremasco
Video Making

Alberto Fabbian
Storia e Cultura del Design

Luisa Fantinel
Sociologia e Antropologia del Design

Eugenio Farina
Storia e Cultura del Design

Wilmer Gentili
Tecniche di rappresentazione e comunicazione del progetto

Chiara Grandesso
Storia e cultura della Comunicazione

Andrea Maragno
Elementi di progettazione

Lorenzo Mason
Design del Prodotto

Agata Mazzeo
Sociologia e Antropologia del Design

Tommaso Morbiato
Design dei Sistemi

Vittorio Prina
Progettazione grafica dell'immagine

Teira Radina
Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro

Alessandro Rea
Tecniche e Linguaggi della comunicazione

Sebastian Renga
Design del Prodotto

Scott Stuart
Lingua Inglese

Giulio Simeone
Analisi e rappresentazione della forma e del progetto

Sonia Tasca
Progettazione Grafica dell'immagine

Valentina Temporin
Design del prodotto

Eva Tenan
Ingegnerizzazione del Prodotto

Stefano Traverso
Tecniche di rappresentazione e Comunicazione del Progetto

Giulia Turra
Economia e gestione delle imprese

Marco Zago
Fotografia

Giovanni Zambon
Tecniche Informatiche e Multimediali

Matteo Zorzenoni
Progettazione Grafica dell'immagine

Alberico Purgato
Assistente
Design del prodotto

Tommaso Russo
Assistente
Basic Contemporary Design

Chiarajenny Dellomonaco
Assistente
Design del Prodotto
Consiglio Accademico

Andrea Maragno
Responsabile Didattico
Consiglio Accademico

Cesar Arroyo
Coordinatore Didattico
Consiglio Accademico

Sonia Tasca
Art Director
Consiglio Accademico
Nucleo di Valutazione

Luisa Fantinel
Docente SID
Nucleo di Valutazione

Manuela Soccol
Avvocato
Nucleo di Valutazione

Salvatore La Mendola
Docente UNIPD
Nucleo di Valutazione
Consulta Studenti

Luca Clerici
Consulta Studenti
Rappresentante Consiglio Accademico

Ilaria Alberton
Consulta Studenti
Rappresentante Consiglio Accademico

Marco Enrico Cotali
Consulta Studenti
Regolamento
Il regolamento scolastico è il documento che disciplina l’organizzazione didattica di Scuola Italiana Design e spiega i criteri e le modalità di svolgimento delle attività formative del triennio.
All’interno si trovano gli ordinamenti didattici di Scuola Italiana Design, le modalità di ammissione al corso di studio e i criteri di valutazione degli studenti durante il percorso di studi oltre alla completa, il manifesto degli studi, e le regole ufficiali che coordinano l’interazione tra docenti, studenti, struttura e organi di gestione di Scuola Italiana Design.
Statuto
Lo Statuto accademico è il documento che dichiara e spiega la natura giuridica di Scuola Italiana Design e definisce i ruoli che agiscono all’interno dell’organigramma della Scuola.
Ammissione


Corso in Design del Prodotto e della Comunicazione
"Oggi non esistono più le specializzazioni, ed essere e fare il designer è un'attività liquida, in costante cambiamento e sempre interconnessa".
Ettore Sottsass
Il nuovo piano di studi SID è stato pensato per dare la possibilità allo studente di sviluppare un pensiero in grado di espandersi.