Il Digital Art Director
“Il tessuto sociale digitale vive ogni giorno nuove sfide fortemente legate al mondo della comunicazione di massa e le regole di questo ambito vengono riscritte e revisionate ciclicamente con una cadenza frenetica. In un’era fatta di post-verità alimentate da un inarrestabile progresso tecnologico, l’essere umano si ritrova a dover riaffermare la propria identità all’interno di un nuovo contesto sociale, ora di natura digitale.
Compito del digital art director é di saper coniugare media, tecnologia e contenuto determinando il modo migliore per rappresentare un concetto, mantenendo il focus sul brief e gestendo il processo di ideazione del team creativo.
Il master DIDE, spaziando dai media digitali all’ambito sociale, mira a fornire le competenze necessarie per muoversi con consapevolezza tra design e art direction creando figure capaci definire la design strategy per brand e aziende e coordinare le attività di dipartimenti artistici e creativi, appannaggio del vasto mercato dell’informazione digitale”.
Andrea Maragno
Coordinatrice Master DIDE
Perchè questo Master?
Per un nuovo mindset “immersive” ed “experiential”.
Per lavorare all’interno di studi di digital design come art director e design leader.
Per imparare ad avere nuove competenze di public e social communication.
Per emergere e distinguersi nel mercato digitale visuale.
Docenti
Tutti i docenti provengono da esperienze professionali consolidate che alternano ad attività di docenza e ricerca. Il coordinamento del Master garantisce la connessione tra i referenti delle materie, così da offrire la massima efficienza lungo tutto il percorso formativo.
Qui alcuni dei docenti coinvolti:

Luca Fattore / Giovanni Morandina
Multiplo
Collettivo con sede a Padova. Si occupa di ricerca, content strategy e creative direction.

Tommasso Russo
Designer
Specializzando in Digital communication

Alberto Fabbian
Designer

Leonardo Caffo
Filosofo
Specialista in Humanizing Technology

Simone Celi
Web Designer

Gianmarco Busetto
Attore teatrale
Responsabile modulo Analog Relations.
A chi si rivolge il Master?
Il master si rivolge a professionisti laureati triennali o magistrali in Design Industriale, Architettura, Economia, Ingegneria, Marketing e comunicazione o provenienti da altre scuole o accademie che desiderano accelerare le proprie competenze con un percorso formativo declinato sulle specifiche esigenze del mercato del lavoro attuale. Un percorso che unisce pratica, strumenti professionali avanzati e visione strategica.
Il Master è a numero chiuso per garantire un’elevata qualità di insegnamento e mettere al centro ogni singolo studente. Le classi avranno un massimo di 20 partecipanti.
Come pre-iscriversi alla selezione dei Master?
La pre-iscrizione ai Master è necessaria per accedere alle selezioni e ottenere l'idoneità per l'iscrizione definitiva.
I Master prevedono infatti una selezione attraverso colloquio individuale (online o in presenza). Al colloquio il candidato dovrà presentare il proprio curriculum vitae, il portfolio (eccetto per il master DEMA) e spiegare nel dettaglio le motivazioni che hanno spinto a fare richiesta per il determinato percorso di Master.
Per accedere alla selezione il candidato dovrà compilare il modulo di pre-iscrizione scaricando la domanda e inviandola completa in ogni sua parte alla segreteria di School of Masters (masters@scuolaitalianadesign.com). Successivamente verrà contattato per fissare il colloquio con il coordinatore del Master scelto.
L'esito verrà comunicato entro 7 giorni dal colloquio, se il candidato risulterà idoneo potrà procedere all'iscrizione.
Dopo il Master
Nel mercato del lavoro si distingue chi è in grado di cogliere le evoluzioni del contesto sociale e culturale e farne una sintesi strutturata per trasmettere contenuti di valore.
DIDE supporta i professionisti in questo percorso dando loro strumenti strategici per coordinare questo processo in modo efficace all’interno di un team creativo. Il Master si propone infatti di formare figure professionali trasversali che possano operare come:
- Digital Designer
- Information Designer
- Interface ed Interaction designer
- Art Director o Digital Art Director
- Communication Designer
- Digital Design Team Leader
Queste mansioni si possono svolgere sia all’interno di studi specializzati che in aziende.
Anche nel comparto aziendale infatti c’è una consapevolezza sempre maggiore che la qualità delle informazioni fornite ai propri utenti sia un aspetto strategico e vada coordinato da precise figure professionali che possano correttamente declinare i concetti da trasferire, con consapevolezza e attenzione ai temi etici.
Vuoi Saperne di più?
Scopri di più sulle materie, come è organizzato il corso e quali sono le principali conoscenze che acquisirai con i nostri master.
Richiedi informazioni
Obiettivi formativi
L’obiettivo del Master DIDE è formare una figura professionale specializzata nel design e art direction digitale che abbia una preparazione multidisciplinare e che sia a proprio agio sia con il linguaggio della ricerca che con quello commerciale.
Il Master propone i seguenti obiettivi strategici:
- Ottenere strumenti e conoscenze per diventare un designer visuale/digitale;
- Imparare a fare ricerca, analisi e problem solving legati al mondo dell’informazione e data visualization;
- Progettare nuove soluzioni per il mondo dell’informazione digitale ed interaction design;
- Sperimentare nuove relazioni con e per l’intelligenza artificiale;
- Progettare nuove interfacce e user experiences digitali;
- Approfondire e ridefinire la “nuova” comunicazione analogica e digitale umana;
- Fare esperienza di public communication, social speaking e interazione umana;
- Ottenere conoscenze per intraprendere la carriera di digital art director;
- Accrescere le doti di leadership e di gestione di un team e di un progetto.
Metodo e struttura
Il Master DIDE offre un percorso di approfondimento e immersione all’interno di presente e futuri possibili del Digital Design. I partecipanti acquisiscono competenze e soprattutto capacità di visione.
Il corso si svolge con la formula Weekend per dare modo ai partecipanti di continuare a svolgere un’attività lavorativa trasversale al percorso didattico che si svolgerà attraverso lezioni frontali, moduli esperienziali e pratici, integrati con alcuni speech svolti di ospiti esterni.
Al termine del percorso è previsto un fast project work.
Sono proposte due aree tematiche trasversali ai moduli formativi che si susseguono durante le ore di formazione:
Presente
Questa prima parte è orientata verso l’analisi dello stato dell’arte dell’era digitale, delle problematiche e opportunità che il digital design ha generato nei primi vent’anni del ventunesimo secolo.
Futuro
La seconda parte è la naturale evoluzione dell’analisi proposta in precedenza e porta allo sviluppo di nuove soluzioni e artefatti per una realtà virtuale consapevole, responsabile e human oriented.
Moduli Didattici | Descrizione |
Immersive and Experiential design | Digital vs analog Fotografia, immagine Testo e scrittura UX/UI, human vs digital interaction |
Digital communication and marketing | Brief e debrief, richiesta ed esigenza Truth vs post truth Service design 2.0: come progettare un servizio per l’utente al netto delle post verità |
Humanizing Technology | Progettare una relazione tra utente e messaggio Contesto reale vs digitale: delta e analogie Processi socioculturali: artificial intelligence e utenti |
Analog relations | Design thinking Heritage e identità: il valore fisico nel mondo digitale Heritage (archivi, digitalizzazione) Identità (semiotica digitale e fisica) |
Durata del Master
13 Settimane formula Weekend
Novembre 2022 – Febbraio 2023
130 ore di lezione
Venerdì: mattina + pomeriggio
Sabato: mattina
(3 settimane per modulo + 1)
Edizione 2022/23
- 30 settembre 2022 – data ultima per l’iscrizione alle selezioni con lo sconto early bird
- 21 ottobre 2022 – data ultima di iscrizione alle selezioni
- 04 novembre 2022 – data ultima per il superamento delle selezioni e l’iscrizione ai Master
I Master inizieranno la settimana successiva e si concluderanno nel mese di febbraio 2023.
Contattaci
Se desideri ricevere informazioni sul Master, le quote di iscrizione o per conoscere nel dettaglio l’offerta formativa della School of Masters puoi rivolgerti alla segreteria di Scuola Italiana Design.
Se desideri avere maggiori delucidazioni sui contenuti del Master puoi scrivere alla Coordinatrice del Master DIDE: