Brief
La medicina della trasformazione
Realizzare l’immagine coordinata di un brand, progettando il logotipo e ideando il payoff di una casa farmaceutica fittizia. Inoltre è necessario progettare il packaging di cinque medicinali, bugiardino e naming del prodotto compresi, partendo da caratteristiche note.
Progetto:
Il naming del marchio è Pica. Perché Pica? Pica è il diminutivo di picacismo ovvero un disturbo psichiatrico del comportamento che genera un irrefrenabile appetito verso sostanze non alimentari di ogni genere: come terra, metallo, cotone, vernici, sassi e molto altro ancora. È questa malattia che ha fornito le linee guida per la denominazione dei medicinali e il loro contenuto. Infatti ogni packaging porta con sé un’illustrazione rappresentativa di un ingrediente insolito, di sostanze non alimentari.
Medicinali:
Comodo:i granuli per ritrovare la noia
Effetti benefici: sensazione di gioia diffusa, risoluzione di problemi di frenesia, drastica diminuzione delle difficoltà di attenzione. Capacità di rilassamento anche in luoghi affollati come metro, aeroporto e centro commerciali. Non ti preoccuperai più di niente. Anche gli insulti non ti peseranno e affronterai ogni critica in maniera costruttiva. Sarai in perfetta armonia con te stesso e con il mondo.
Effetti collaterali: senso di non appartenenza alla realtà, possibili accenni di misantropia, casi di midriasi acute. Rischio di apatia e d’isolamento dagli altri. Poca personalità e carattere.
Gloria: supposte per attivare la memoria storica
Effetti benefici: parvenza di comprensione universale del senso della vita. Capacità di memorizzare varie sequenze di numeri e lettere come targhe delle auto, numeri di telefono e codici fiscali. Saper ricordare a memoria interi libri ed enciclopedie. Ricorderai tutte le parole
del vocabolario italiano e quelle di altre lingue come inglese, francese, cinese e arabo. Totale conoscenza della storia, geografia e scienza.
Effetti collaterali: episodi di pedanteria, narcisismo, megalomania, saccenza che causeranno perdita di amicizie. Possono risalire ricordi dell’inconscio anche indesiderati e dolorosi.
Quantum: iniezioni svedesizzanti
Effetti benefici: spirito civico, senso del “bene comune”, rispetto verso il prossimo, improvvisa propensione a sottostare a codici comportamentali sociali (rispetto delle file, ecc).
Effetti collaterali: tendenza al suicidio, depressione, malinconia, distacco dalla realtà. Folle necessità di vedere gli altri sorridere e star bene.
Setis: gocce del grande artista
Effetti benefici: improvvise ingenti somme di denaro da spendere. Improvvisa fluidificazione nei rapporti sociali. Facilità istantanea nel farsi ascoltare e obbedire. La creatività farà parte
di te, riuscirai a metterla in pratica in ogni campo artistico (pittura, musica, teatro ecc).
Effetti collaterali: (troppo denaro può causare) apatia cambi repentini di carattere, scioglimento di legami consolidati, calo del pensiero analitico, distacco dai valori democratici, perdita progressiva dei valori umani.
Turben: Pillole per una rivoluzione non violenta
Effetti benefici: apre la mente, toglie la sedentarietà, mette in comunicazione con le nuove generazioni. Dona un’immediata vitalità, da subito si riscontra un’improvvisa voglia di fare, di uscire e stare in compagnia.
Effetti collaterali: Dopo i 50 anni si sono manifestati casi di letargia anche gravi, ossessività compulsiva, difficoltà di distinguere il reale dall’immaginario.
Corso:
Storia e cultura della comunicazione
Docente:
Chiara Grandesso
Studenti:
Sara Mason, Valentina Tellatin
Categoria:
Visual & Communication, Progetto di Ricerca